AREE ATTIVITA' - Avv. Diletta Tonino Fontana

Vai ai contenuti
L'operatività dello studio investe ambiti professionali diversi.

ALIMENTARE
Lo studio si occupa dei profili penali e processuali relativi alla sicurezza degli alimenti, l'igiene ed i controlli.
Alla luce della sempre maggior attenzione richiesta all'operatore alimentare, lo studio è in grado di fornire, con provata esperienza, consulenze finalizzate a prevenire la commissione di illeciti, nonché ad approntare la difesa tecnica nel contenzioso innanzi alla giurisdizione penale.
Grazie all'esperienza decennale maturata nel settore, ogni profilo inerente la materia viene analizzato e sviluppato, anche in collaborazione con una rete di consulenti e professionisti riconosciuti, fornendo, ad esempio, indicazioni pratiche per far fronte a contingenti criticità, valutare la correttezza delle modalità di campionamento e di analisi da parte di enti di controllo e la rappresentatività degli esiti.

AMBIENTE
Complesso è il panorama normativo ed interpretativo in materia ambientale, caratterizzato da continue innovazioni legislative e giurisprudenziali.
Lo studio si occupa di molteplici profili, penali ed amministrativi, in ambiti quali, a titolo esemplificativo, la tutela dei beni ambientali, l'inquinamento atmosferico, la tutela delle acque (scarichi di acque reflue industriali, sversamenti), la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, trattamento, riutilizzo), l'inquinamento acustico, l'inquinamento elettromagnetico, la bonifica ed il ripristino ambientale dei siti contaminati.
Avvalendosi del supporto di consulenti, con i quali negli anni si è consolidato un rapporto di reciproca collaborazione, lo studio non solo garantisce una difesa tecnica nel contenzioso penale, ma fornisce consulenze finalizzate alla gestione complessiva degli obblighi normativi prevenendo la commissione di illeciti od individuando soluzioni operative adeguate alle singole realtà produttive.
Nella materia ambientale lo studio collabora inoltre con associazioni di categoria.

Sicurezza ed igiene sul lavoro
Il diritto penale del lavoro, oggetto da sempre di numerosi interventi legislativi, è volto a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nell'ambiente di lavoro mediante la previsione di misure di carattere tecnico, organizzativo e procedurale.
Lo studio ha acquisito una vasta esperienza al fianco sia delle aziende sia dei lavoratori, occupandosi non solo della difesa tecnica nel contenzioso penale ma anche dei delicati profili inerenti prevenzione, delegabilità degli obblighi, individuazione di adeguate misure procedurali, risarcimenti.
Anche in tale materia, lo studio vanta un consolidato rapporto con consulenti tecnici di comprovata esperienza e collabora con associazioni di categoria.

Responsabilità professionale
Sempre più spesso il professionista (medico, ingegnere, architetto) è coinvolto in procedimenti penali originati da omissioni o erronee valutazioni nell'esercizio della propria attività professionale.
Lo studio ha maturato una decennale esperienza affrontando in ambito penale difese di professionisti afferenti varie discipline, ai quali, a seconda dell'Ordine di appartenenza, sono stati contestati profili di colpa differenti.
Con particolare riguardo alla responsabilità medica, il legislatore ha recentemente inteso diminuire l'ambito della responsabilità penale, ferma restando quella civile. Così, citando un passo della sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 22 febbraio 2018, n. 8770, chiamata a dirimere il contrasto giurisprudenziale con riferimento anche al perimetro applicativo della clausola di esclusione della punibilità di cui al comma 2° dell'art. 590 sexies c.p. "la colpa dell'esercente la professione sanitaria può essere esclusa in base alla verifica dei noti canoni oggettivi e soggettivi della configurabilità del rimprovero e altresì in ragione della misura del rimprovero stesso. Ma, in quest'ultimo caso - e solo quando configurante "colpa lieve" -, le condizioni richieste sono il dimostrato corretto orientarsi nel campo delle linee-guida pertinenti in relazione al caso concreto ed il progredire nella fase della loro attuazione, ritenendo l'ordinamento di non punire gli adempimenti che si rivelino imperfetti".
La competenza acquisita, anche con riferimento ai profili risarcitori, consente di garantire adeguata difesa per i professionisti indagati, nonchè appropriata assistenza alle persone offese o danneggiate.

Modello organizzativo
D. Lgs. 231/2001
Il D. Lgs. 231/2001, disciplinante la "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica", ha introdotto una forma di responsabilità delle società che si affianca alla responsabilità della persona fisica a cui il reato è penalmente ascritto.
Le conseguenze potenzialmente derivanti dalla contestazione di tale forma di responsabilità possono avere un notevole impatto sulla realtà aziendale se solo si tiene conto della gravità del regime sanzionatorio (di natura pecuniaria ed interdittiva).
L'ambito di applicazione, a seguito di ripetuti interventi normativi, è stato esteso a numerose fattispecie di reato (quali, a titolo esemplificativo, reati contro la P.A., delitti informatici, delitti di criminalità organizzata, reati contro l'industria ed il commercio, reati societari, omicidio colposo e lesioni gravissime commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, reati ambientali).
Lo studio - che ha acquisito negli anni competenze specifiche - non solo assiste società coinvolte nei procedimenti ex D. Lgs. 231/2001, ma fornisce consulenze finalizzate all'adozione o all'adeguamento di un modello di organizzazione, gestione e controllo che consenta di escludere profili di responsabilità in capo alla persona giuridica o, comunque, di ridurre al minimo eventuali sanzioni.
L'adozione di un modello organizzativo consente di formalizzare procedure già esistenti adeguandole a nuove esigenze, eliminare prassi non corrette, rafforzare la cultura della legalità all'interno del contesto aziendale: il tutto in un'ottica di maggiore competitività e di affidabilità nei confronti di partners commerciali e di pubbliche amministrazioni.
La predisposizione del suddetto modello diventa pertanto l'occasione per ottimizzare i flussi d'informazione, coordinare procedure di controllo e di certificazioni già esistenti in un documento più accessibile, verificare ed aumentare l'efficienza dei processi aziendali.

Privacy
"La protezione delle persone fisiche con riferimento al trattamento dei dati di carattere personale è un diritto fondamentale" sancito dall'articolo 8, paragrafo 1 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e l'articolo 16, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea.
In un mondo in cui le attività lavorative e non sono sempre più informatizzate, "le persone fisiche possono essere associate a identificativi online prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gli indirizzi IP, a marcatori temporanei (Cookies) o a identificativi di altro tipo, (...). Tali identificativi possono lasciare tracce che, in particolare se combinate con identificativi univoci e altre informazioni ricevute dai server, possono essere utilizzate per creare profili delle persone fisiche e identificarle" (Reg. UE 2016/679).
L'entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2016/679, modificando l'approccio alla materia, impone una sempre maggiore responsabilizzazione delle imprese (o dei gruppi di imprenditoriali) che si trovino ad operare un trattamento di informazioni riguardanti persone fisiche identificate o identificabili.
Lo studio fornisce consulenza ed assistenza legale in ordine ai molteplici profili relativi alla tutela dei dati personali.
Anche in questa materia, lo studio si avvale di una rete di collaboratori e consulenti tecnici altamente qualificati, garantendo competenze specifiche nel contenzioso penale ed adeguato supporto nei diversi ambiti in cui trova applicazione il nuovo GDPR (dall'informativa alle misure di sicurezza da adottare o da implementare, alla designazione del responsabile del trattamento, agli altri obblighi imposti dalla novella legislativa),

Reati contro la Pubblica Amministrazione
Come altri settori del diritto penale, anche la disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione ha subito consistenti modifiche che hanno interessato la struttura di alcune fattispecie e l'introduzione di nuovi reati.
Lo studio ha maturato pluriennale esperienza in tale ambito del diritto, assistendo pubblici agenti coinvolti a vario titolo in procedimenti penali.

Reati societari, fallimentari,
tributari
In un contesto economico in cui si assiste con maggior frequenza al fenomeno - talora fisiologico - della crisi dell'impresa, lo studio offre consulenza ed assistenza nel contenzioso penale in materia fallimentare, societaria e tributaria.
Illeciti, che tempo addietro assumevano una rilevanza meramente fiscale, attualmente rivestono natura penale: ciò comporta il coinvolgimento o l'interazione con altre figure professionali, esperte in ambito societario e fiscale, che da anni collaborano stabilmente con lo studio.
Il ricorso a misure cautelari, quali il sequestro preventivo, impone un intervento difensivo immediato e tempestivo.

Edilizia ed urbanistica
Le norme a tutela dei beni paesaggistici ed ambientali, nonché quelle in materia edilizia prevedono e sanzionano numerose condotte, all'interno di un contesto normativo tutt'altro che unitario. in continuo e rapido cambiamento.
La complessità della materia richiede, peraltro, un indispensabile approccio interdisciplinare. Anche sotto tale profilo, sia nell'ambito della consulenza preventiva finalizzata a prevenire la commissione di reati, sia nell'ambito della difesa tecnica nei procedimenti penali, lo studio vanta un'esperienza decennale ed una consolidata collaborazione con tecnici di comprovata esperienza.

Reati stradali
Numerose modifiche normative ed inasprimenti sanzionatori caratterizzano la legislazione in tema di circolazione stradale.
I professionisti dello studio hanno approfondito il complesso contesto normativo e giurisprudenziale, in modo tale da garantire la massima professionalità sia nelle difese delle persone a cui sono ascritte le fattispecie di reato sia nell'assistenza delle vittime con particolare riguardo ai delicati profili risarcitori.
Le principali fattispecie di rlievo penale connesse alla circolazione stradale sono l'omicidio e le lesioni stradali (introdotte di recente dalla Legge 41/2016), la guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, l'omissione di soccorso stradale.
Nell'elaborare la strategia difensiva più opportuna, lo studio si avvale della collaborazione di consulenti esperti nei vari settori di riferimento, indispensabili, ad esempio, nell'analisi della dimanica di un sinistro, nella valutazione delle lesioni riportate, nell'approfondimento di concause alternative.
Lo studio garantisce altresì qualificata assistenza avverso le sanzioni amministrative connesse alle fattispecie di reato.

Reati informatici
I reati informatici sono stati introdotti con la L. 23 dicembre 1993 n. 547 e, con la rapida evoluzione dei sistemi informatici, successivamente modificati da L. 48/2008 e D. Lgs. 7/2016.
La tipologia di reato pone varie sfaccettature, quali frode informatica, rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, accesso abusivo ad un sistema informatico, detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici, diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico, intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni, falsificazione, alterazione, soppressione di comunicazioni e danneggiamento di sistemi, danneggiamento dei sistemi informatici e telematici.
Lo studio, da anni, avvalendosi di tecnici e professionisti esperti, è in grado di predisporre la difesa tecnica in ogni aspetto del procedimento afferente questa tipologia di reati.

Diritto penale della famiglia
Al penalista che si occupa dei delitti contro la famiglia è richiesta un'adeguata preparazione in ambiti talora estranei al diritto penale.
Il complesso e vasto panorama normativo impone, anche per il frequente coinvolgimento di minori, doti tecniche adeguate, acquisite dallo studio in anni di esperienza e collaborazioni con una rete di prestigiosi consulenti ed esperti.
Le principali fattispecie criminose originate dalla disgregazione delle famiglie e dei rapporti sentimentali, sono i reati contro la famiglia (violazione degli obblighi di assistenza famigliare, abuso di mezzi di correzione, maltrattamenti), reati di abbandono di minori o di incapaci, reati di sottrazione di minori, atti persecutori (c.d. stalking).
La conflittualità generata nell'ambito di procedure di separazione o divorzili trova sempre più spesso sfogo in procedimenti giudiziali penali.
Lo studio ha acquisito l'esperienza indispensabile per assistere e difendere sia chi è accusato della commissione di taluno dei suddetti reati sia le vittime dei medesimi.
NECESSITA' DI ASSISTENZA LEGALE?

Diletta Tonino Fontana    Piazza Adriano, 15  -  10138  Torino  -  011 533394   segreteria@studiolegaletoninofontana.it
Torna ai contenuti